L’incantevole cittadina di Asolo è un piccolo gioiello della Pedemontana Trevigiana, la striscia collinare che fa da cerniera tra la piatta campagna della pianura veneta e i rilievi delle Prealpi Bellunesi.
Di origine paleoveneta, Asolo divenne un centro importante in epoca romana e secoli più tardi fu il rifugio prediletto di artisti, intellettuali e nobili desiderosi di pace e bellezza. Il poeta Giosuè Carducci la definì “Città dei Cento Orizzonti” per le magnifiche viste che hanno ammaliato e ammaliano visitatori di ieri e di oggi. Il poeta inglese Robert Browning coniò il termine “asolando” per indicare un lento girovagare senza meta, dedito alla contemplazione estatica della bellezza.
Anche oggi Asolo non è meta da turismo non è mordi e fuggi. Si viene qui per farsi rapire da un’emozione, o magari per sperimentare una “solitudine raccolta e pensosa”, quella citata dal critico teatrale Silvio D’Amico in un suo ritratto di Eleonora Duse.
La Divina attrice è una delle Tre Signore di Asolo: donne straordinarie per temperamento ed esperienze di vita che si innamorarono di questo borgo veneto e ne fecero la loro dimora; le altre due sono la scrittrice e viaggiatrice Freya Stark e la regina Caterina Cornaro.
Scoprire le loro storie ricche di eventi ed emozioni, vedere le loro case e rendere omaggio alle loro tombe è una buona scusa per venire ad Asolo. Dopodiché fermatevi nei punti panoramici del borgo, regalatevi un attimo da sogno ammirando i suoi celebri orizzonti e poi passeggiate senza fretta tra le vie del centro storico.
Il modo migliore per concludere la vostra indimenticabile gita ad Asolo? Un cin cin a base di Asolo Prosecco Superior.
Asolo è uno di quei borghi che incantano i visitatori con la loro atmosfera romantica, le viste da sogno, gli scorci pittoreschi. Ci sono cose interessanti da vedere, ma sono più che altro dei punti di riferimento per creare un itinerario a piedi nel borgo.
Ecco le attrazioni più famose.
Il simbolo di Asolo è la Rocca, una fortezza militare dalla funzione difensiva costruita tra il Duecento e il Trecento.
Posta in cima al Monte Ricco, una collina di 310 metri a ridosso del centro, è un eccezionale punto panoramico da cui ammirare i Colli Asolani e le ville nei dintorni; nelle giornate limpide è possibile vedere anche le Dolomiti.
Val la pena salire in cima alla Rocca per ammirare la vista incantevole che fu di ispirazione per il poeta Robert Browning.
L’altro edificio simbolo di Asolo è il Castello, noto come Castello della Regina Cornaro. Più antico della Rocca (fu costruito circa due secoli prima), è famoso per aver ospitato a cavallo tra il Quattrocento e il Cinquecento Caterina Cornaro, che fu la regina di Cipro e Signora di Asolo.
Nel corso dei secoli subì sorti alterne e nell’Ottocento finì per essere usato come carcere; dal 1932 ospita il teatro di Asolo, dedicato a Eleonora Duse, pertanto è possibile vedere l’interno del castello solo in occasione di spettacoli ed eventi.
Un teatro era già presente all’interno del castello: con la costruzione dell’attuale teatro venne smantellato, venduto ad un’antiquario veneziano e successivamente al Ringling Museum negli Stati Uniti dove è stato fedelmente ricostruito per essere ammirato dal pubblico.
Il cortile esterno del castello viene spesso usato per eventi all’aperto; la Torre Civica presente nel cortile è un bel punto panoramico da cui osservare la città e le colline circostanti.
Un’attrazione da non perdere a Asolo è il Giardino di Villa Freya, la sontuosa dimora che fu dell’avventurosa scrittrice inglese considerata una delle fondatrici della moderna letteratura di viaggio. Qui la Stark morì all’età di cento anni.
Il parco della villa si ispira ai giardini romantici dell’Ottocento, ma non segue rigidamente l’impianto tradizionale. La visita al Giardino di Villa Freya si può meglio definire come un percorso esperienziale diviso in più “stanze”, ognuna con una diversa vegetazione.
Passerete con disinvoltura da un orto biologico a uno ornamentale, da un sentiero di rose e iris blu a un boschetto di lecci, da un ombroso giardino a un tunnel di glicine. È una passeggiata tra forme, colori, profumi durante la quale incontrerete qua e là indizi che rimandano alla straordinaria vita di Freya Stark.
All’interno del giardino è presente anche un‘area archeologica dove potrete ammirare i resti di un antico teatro romano e un belvedere da cui scattare splendide fotografie del paesaggio asolano.
Lungo la cinta muraria medievale di Asolo si incontra un palazzo storico noto come Casa Duse. Qui abitò in più occasioni la celebre attrice che fu musa del poeta Gabriele d’Annunzio; la Duse se ne innamorò e decise di acquistarlo per farne una residenza stabile. Morì prima di riuscire a esaudire il desiderio di trasferirsi definitivamente ad Asolo.
Potrete facilmente riconoscere l’edificio grazie ad una targa che riporta un testo scritto per lei da D’Annunzio ad un anno dalla sua scomparsa.
Prima di Eleonora Duse abitarono in questo elegante palazzo altri personaggi storici: Francesco Nursio Timideo da Verona, il segretario personale della regina Cornaro, e Jane Morison Miller, amica della sorella di Robert Browning.
Dopo la morte della Duse la casa rimase di proprietà di sua figlia Enrichetta Checchi fino al 1932; ancora oggi è di proprietà privata e pertanto non è visitabile.
Eleonora Duse non lasciò mai Asolo: come da suo desiderio, il corpo venne seppellito nel piccolo Cimitero di Sant’Anna, nel borgo storico. La sua tomba è ancora lì, una semplice lastra di marmo con una piccola targa che riporta le sue parole di amore per la cittadina trevigiana.
Seguendo le indicazioni contenute nel testamento dell’attrice, la tomba fu rivolta verso il Monte Grappa: è un luogo di silenzio e pace dove potrete rendere omaggio ad un’anima solitario e a una montagna che ha segnato la storia del nostro paese.
Nello stesso cimitero è sepolta anche Freya Stark.
Passeggiando per Asolo vi capiterà di imbattervi in due palazzi che sembrano non avere niente a che fare con tutto il resto.
Ed in effetti è così: le Case Anseatiche sono due edifici che seguono i canoni dell’architettura nord-europea staccandosi nettamente delle altre case del borgo. Si tratta di Casa de Maria e Casa Pusinich e furono costruite intorno al 1914-15 per volontà del pittore Mario de Maria noto come Marius Pictor.
Come altri intellettuali ed artisti del tempo, anche Marius Pictor volle vivere ed essere sepolto ad Asolo; anche sulla sua tomba, come su quella della Duse, compare una dedica di Gabriele d’Annunzio.
Situata nell’omonima piazza (nota anche come Piazza Garibaldi), la Fontana Maggiore di Asolo segna idealmente il centro del borgo. La forma che oggi ammiriamo risale alla seconda metà del Cinquecento, mentre il leone alato fu aggiunto nel 1910.
Per sapere di più sulle Tre Signore di Asolo e sulla storia della città potete visitare il piccolo Museo Civico ospitato all’interno del Palazzo del Vescovado e della Loggia della Ragione.
I pezzi che più interessano i visitatori solitamente sono i ritratti, le lettere, gli abiti e altri oggetti personali di Caterina Cornaro, Eleonora Duse e Freya Stark; sono presenti anche cimeli di D’Annunzio e Browning.
Le altre sale del museo ospitano una sezione archeologica con reperti dall’età preistorica al tardo medioevo rinvenuti ad Asolo e dintorni, una sezione di arte sacra e una pinacoteca dove potrete ammirare una tempera e altre opere firmate da Antonio Canova.
Non sono poche i visitatori che dedicano al centro di Asolo una breve visita per poi trascorrere la giornata sui colli vicini.
Situati tra la pianura padana e le prealpi, i Colli Asolani sono una meta da sogno per rilassanti passeggiate e per giornate di sport all’aria aperta: sono percorsi da numerosi sentieri perfetti per trekking, mountain bike, trail e nordic walking.
Un’altra attrazione di Asolo, probabilmente più famosa delle case storiche e dei musei, sono le cantine dove viene prodotto il vino tipico della zona, l’Asolo Prosecco DOCG.
Immerse in un idilliaco paesaggio collinare, le cantine di Asolo sono una meta imperdibile per tutti gli appassionati di wine tourism e per chi vuole un piacevole diversivo da arte e storia. Alcune cantine organizzano visite guidate e degustazioni.
Asolo è una città piccola: mezza giornata è più che sufficiente per vedere tutte le attrazioni principali. Una volta arrivati in zona, però, si può proseguire la giornata visitando le attrazioni dei dintorni.
A meno di 10 km da Asolo si trova Villa Maser, uno dei capolavori di Andrea Palladio, l’architetto che firmò tutte le più belle ville venete del Cinquecento, unanimente considerato uno degli artisti più innovativi e raffinati della sua epoca. Un’altra villa palladiana nei dintorni di Asolo è Villa Emo a Fanzolo (circa 15 km).
Un grande artista nato poco distante da Asolo è Antonio Canova, lo scultore che fu il massimo esponente del Neoclassicismo. A Possagno (circa 12 km da Asolo) potete visitare il museo gypsotecha a lui dedicato, che comprende la casa natale dello scultore, una raccolta di modelli originali in gesso delle sue opere più famose e un elegante giardino.
Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo.
Nel centro di Asolo e nelle immediate vicinanze si concentra un buon numero di b&b, hotel e case vacanza dal buon rapporto qualità/prezzo; per un’occasione speciale o se volete regalarvi maggiore comfort è presente anche un albergo 5 stelle.
Se viaggiate con i mezzi pubblici è fortemente consigliato dormire in centro, mentre se arrivate in auto e desiderate una maggior quiete la soluzione migliore per voi sono gli alloggi nel verde appena fuori dal centro.
Il mezzo consigliato per raggiungere Asolo è l’auto. I caselli autostradali più vicini sono quello di Treviso Nord e Treviso Sud, a circa 40 km di distanza; usciti dall’autostrada dovrete proseguire lungo la SR53. Tenete presente che il centro storico è zona a traffico limitato e i parcheggi gratuiti sono molto scarsi.
Non è possibile arrivare ad Asolo in treno. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Castelfranco Veneto, servita da frequenti treni regionali delle linee Calalzo-Padova, Trento-Venezia e Vicenza-Treviso. Si trova a 15 km di distanza ed è collegata da autobus diretti della compagnia di trasporto locale.
È possibile arrivare ad Asolo con un bus diretto anche da Treviso, Montebelluna e Bassano del Grappa, ma è bene consultare gli orari prima della partenza.
L‘aeroporto più vicino è quello di Treviso, uno scalo importante servito da numerosi voli low cost. Si trova a circa 35 km di distanza.
Che tempo fa a Asolo? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Asolo nei prossimi giorni.