La Biblioteca Marciana, nota anche come Biblioteca di San Marco o Biblioteca Sansoviana, è considerata non solo la più importante biblioteca di Venezia ma anche una delle più grandi biblioteche italiane. La sua origine si deve al cardinale Bessarione che a metà Quattrocento donò la sua collezione di codici, manoscritti e opere stampate alla città lagunare.
Con il tempo questa collezione è stata ampliata tramite lasciti e donazioni ma anche grazie alle opere provenienti da Bisanzio e agli attivi scambi commerciali che la Serenissima aveva. Attualmente la Biblioteca non custodisce solo più di un milione di volumi a stampa ma anche carte geografiche e atlanti storici. Le sue Sale Monumentali, inoltre, si possono scoprire grazie ad un tour guidato che permette di ammirare le eleganti decorazioni, i soffitti a cassettoni e le numerose statue.
La Biblioteca Nazionale Marciana oggi si trova presso il Palazzo della Libreria in Piazza San Marco e presso il contiguo Palazzo della Zecca. Al suo interno custodisce numerosi libri e volumi di diversi argomenti con particolari approfondimenti ai temi della filologia classica, della letteratura e della storia della città Venezia. In particolare, il suo patrimonio librario si compone di oltre un milione di volumi a stampa e più di 13 mila manoscritti. Le opere più importanti della Marciana sono i due codici dell’Iliade più illustri: l’Homerus Venetus A (X secolo) e l’Homerus Venetus B (XI secolo). Ma non solo. Qui si trovano anche un manoscritto della Naturalis historia di Plinio, copiato per Giovanni Pico della Mirandola nel 1481, le Epistulae ad familiares di Cicerone copiate sempre nel 1481 e il “Breviario Grimani”, importante codice Miniato fiammingo donato dal cardinale Grimani nel XVI secolo. A questi si aggiungono le collezioni di carte geografiche ed atlanti storici come la mappa mundi di Fra Mauro (1459) e la pianta della città di Venezia di Jacopo de’ Barbari del XVI secolo.
Attualmente la Biblioteca è aperta a tutti gli studiosi previo registrazione e ottenimento della tessera magnetica, ma non tutte le sale sono accessibili. I suoi interni, inoltre, si possono visitare tramite visite guidate che conducono nelle sale di maggiore interesse artistico. La visita comincia dall’imponente portale d’ingresso che è ornato da due cariatidi realizzate da Alessandro Vittoria a metà Cinquecento. Si accede poi a uno scalone con due rampe di scale e soffitti a volta decorati da stucchi e da pitture di Battista Franco e di Battista del Moro. Al primo piano è presente il Vestibolo o Antisala che conserva nel soffitto il dipinto “La Sapienza” di Tiziano.
Proseguendo si trova la Sala della Libreria, costruita appositamente per ospitare la raccolta del cardinale Bessarione. Qui nel soffitto si possono ammirare ventuno tondi realizzati da importanti autori come Andrea Schiavone, Paolo Veronese, Battista Zelotti e Giulio Licinio. Nelle pareti, invece, ci sono raffigurazioni di famosi filosofi realizzati da Paolo Veronese, Jacopo Tintoretto e altri. Al centro della Sala si trovano due globi di Vincenzo Coronelli: un globo terrestre e un globo celeste del XVII secolo. L’area un tempo adibita ai Ridotti dei Procuratori, invece, viene ora utilizzata per esposizioni ed eventi.
La storia della Biblioteca Marciana è legata ad alcune delle figure più importanti della città Venezia. L’idea di creare una biblioteca per raccogliere e rendere disponibile la propria collezione di opere era venuta già a Francesco Petrarca a metà Trecento. Purtroppo, però, il poeta non riuscì a concludere alcun progetto. Così qualche anno più tardi il vescovo Bessarione, noto umanista e filosofo, decise di donare alla Repubblica veneziana la sua collezione che era composta da 746 codici, in greco e in latino, e 250 manoscritti. Questa doveva essere esposta in una Pubblica Libreria che doveva essere aperta agli studiosi e appassionati di letteratura.
Per la realizzazione di questa Libreria fu incaricato Jacopo Sansovino che iniziò i lavori nel 1537 ma questi furono poi terminati dall’architetto Vincenzo Scamozzi. Nel 1560 la Libreria di San Marco è stata aperta per la prima volta: nell’ampio salone erano presenti banchi in legno per la lettura e consultazione dei manoscritti, mentre negli armadi erano custoditi i codici di alto valore. Con il tempo la Biblioteca si è arricchita di altre donazioni anche grazie ad una legge locale che imponeva gli stampatori di depositare qui un esemplare di ogni libro pubblicato. Inoltre, gli scambi commerciali che Venezia aveva con l’oriente hanno fatto sì che la biblioteca venisse arricchita di antichi volumi greci attirando in città numerosi studiosi interessati agli studi classici.
Con l’arrivo di Napoleone Bonaparte, la Biblioteca è stata spogliata di oltre 200 manoscritti di grande valore che sono stati portati in Francia ma poi Venezia è riuscita ad ottenerne la restituzione della maggior parte. Sempre durante il dominio napoleonico, però, la Biblioteca si è arricchita di documenti e manoscritti provenienti dagli enti religiosi e monasteri che erano stati soppressi dal governo francese. Nel corso degli anni la Marciana ha subito non solo diversi lavori di ampliamento per raccogliere un numero sempre maggiori di libri qui raccolti ma anche ristrutturazioni interne dei banchi e delle aree di lettura.
La Biblioteca può essere scoperta tramite delle visite guidate che permettono di accedere alle Sale Monumentali. Per la visita è necessario essere in possesso del biglietto unico dei Musei di Piazza San Marco (valido anche per il Museo Correr, il Museo Archeologico Nazionale e Palazzo Ducale).
In alternativa, l’ingresso è incluso anche nel Venice Museum Pass che permette la visita di 10 musei della città, compresi Palazzo Ducale, Museo Correr.
La Biblioteca Nazionale Marciana è aperta tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 17.00, con l’ultimo accesso consentito alle ore 16.00.
È possibile raggiungere con facilità la Biblioteca Marciana che si trova in Piazza San Marco sia a piedi sia utilizzando i mezzi di navigazione. Chi vuole raggiungere il sito a piedi deve seguire le indicazioni per “Piazza San Marco” che si può raggiungere dalla Stazione Ferroviaria di Venezia Santa Lucia o da Piazzale Roma camminando per circa 30-40 minuti.
Chi preferisce prendere il vaporetto, invece, può servirsi delle Linee n.5.1, n.4.1, n. 2 o n.1 sino alle fermate “San Marco” o “San Zaccaria”. Dall’aeroporto, è possibile utilizzare la navetta “Ali laguna” in direzione San Zaccaria e/o San Marco Giardinetti.
Attenzione: alcune volta la Biblioteca Marciana nelle mappe può essere segnata come Biblioteca di San Marco, Libreria Marciana, Libreria Sansoviniana, Libreria Vecchia o Libreria di San Marco.
La Biblioteca Nazionale Marciana ha sede in Piazza San Marco presso il Palazzo della Libreria e presso l’ex Palazzo della Zecca della Repubblica veneta che si trova affacciato sul Bacino di San Marco.
Le City Card permettono di risparmiare sui mezzi pubblici e/o sugli ingressi delle principali attrazioni turistiche.